Quali sono i benefici del tè alla giuggiola raccomandato da Ibn Sina? A cosa serve il tè alla giuggiola?
Miscellanea / / October 03, 2023

La giuggiola, consumata frequentemente sia per i suoi valori nutrizionali che per essere un frutto delizioso, è un frutto speciale che Ibn Sina ha menzionato nelle sue opere passate. Il tè alla giuggiola, proveniente dalle calde terre dell'Anatolia, cura diverse malattie. Quindi, quali sono i benefici del tè alla giuggiola raccomandato da Ibn Sina? A cosa serve il tè alla giuggiola?
Il frutto della giuggiola, il cui consumo è aumentato negli ultimi anni e che vediamo maggiormente sui banchi, è un frutto verde delle dimensioni di una grande oliva, con un seme all'interno. Parallelamente al processo di maturazione, il suo colore verde diventa viola. Dopo che diventa nero, si raggrinzisce e sembra un dattero. La giuggiola ricca di vitamine contiene anche elementi di calcio, potassio, bromo e lantanio. La giuggiola, che contiene 20 volte più vitamina C del limone, è stata approvata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come ricca di vitamine B1 e B2. Questo frutto miracoloso, definito da Ibn Sina il frutto dell'immortalità, promette guarigioni salutari e consumarne una manciata ogni giorno regala una vita lunga e sana.
NOTIZIE CORRELATERinnova completamente il fegato! Quali sono i benefici del frutto della giuggiola? Come preparare il tè alla giuggiola?

Questo frutto unico ha effetti positivi su molte malattie, dall'infarto all'ernia del disco.
Il consumo regolare di giuggiole, soprattutto da parte dei pazienti diabetici, li aiuta a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.

BENE Tè alla giuggiolaQUALI SONO I VANTAGGI?
- Quando si parla del frutto della giuggiola vengono in mente i minerali che contiene. Questi minerali includono potassio, fosforo, ferro, zinco e manganese. Grazie a questi minerali, il tè alla giuggiola è molto benefico per la salute del cuore.
- Il tè alla giuggiola, spesso utilizzato nella medicina alternativa, può essere utilizzato anche per correggere l'anemia.
- Grazie alla vitamina C che contiene, migliora la salute della pelle e aiuta a ritardare i segni dell'invecchiamento.
- Il frutto della giuggiola è molto benefico per la salute delle ossa poiché contiene minerali di calcio e fosforo.
- Poiché il frutto della giuggiola contiene molte fibre, i movimenti intestinali di coloro che bevono il tè alla giuggiola sono regolati.
- Grazie agli antiossidanti, alle sostanze fitochimiche e ai polisaccaridi che contiene, calma il sistema nervoso e facilita l'addormentamento.

COME FARE IL TÈ ALLA GIUGOLA?
Il tè alla giuggiola ha molti benefici. Il tè alla giuggiola è uno dei tè alla frutta che ha guadagnato popolarità soprattutto di recente. Preparare il tè alla giuggiola, che ha molti vantaggi, è il seguente.

Mettete nella pentola 3 litri di acqua e fatela bollire.
Aggiungi mezzo cucchiaino di zenzero fresco all'acqua bollente.
Aggiungere poi una buccia di pera e una stecca di cannella.
Dopo aver aggiunto al composto un limone e un frutto di giuggiola, si fa bollire per circa 3 ore.
Il tè bollente viene raffreddato e trasferito in una bottiglia di vetro. Si consuma freddo.
Buon appetito...
-
Ingredienti necessari per la ricetta del tè alla giuggiola:
3 litri di acqua
Un chilogrammo di frutta secca di giuggiola
Un limone
Una buccia di pera
Mezzo cucchiaino di zenzero fresco
bastoncini di cannella
Mettete nella pentola 3 litri di acqua e fatela bollire.
Aggiungi mezzo cucchiaino di zenzero fresco all'acqua bollente.
Aggiungere poi una buccia di pera e una stecca di cannella.
Dopo aver aggiunto al composto un limone e un frutto di giuggiola, si fa bollire per circa 3 ore.
Il tè bollente viene raffreddato e trasferito in una bottiglia di vetro. Si consuma freddo.
Buon appetito...